Tutto nasce da qui, dall’oca. Vengono allevate in aziende agricole, libere in grandi spazi aperti mangiando mais, erba e riso.
Arrivano in seguito nel nostro laboratorio intere ma solo private della piuma. Da qui parte la loro lavorazione dopo alcuni giorni di frollatura, in base alla struttura e dimensione: per petti e prosciuttini stagionati vengono selezionate le oche più strutturate e dal giusto compromesso di grasso; per la produzione del salame d’oca cotto e del salame d’oca Ecumenico invece, oche meno grasse ma più “carnose”, mantenendo la pelle integra come involucro.
Ma non solo, disossata intera per la galantina e per tutti gli altri prodotti della nostra produzione.
Oltre ad essere lavorata, viene venduta anche intera per la realizzazione di gustosi piatti, uno fra tutti l’oca arrosto (magari servita con patate fritte nel grasso d’oca). Oppure a pezzi per una ricetta tipicamente Lomellina, il “rago'”, ovvero l’oca stufata con le verze.
Inoltre sono disponibili anche le cosce con pelle e il petto, ottimi arrosto e cosce senza pelle per piatti in umido.
I fegatini freschi per gustosi risotti e paté.